
Venezia

Venezia è una città unica al mondo: un capolavoro artistico sospeso sull’acqua, famosa per i suoi canali, l’architettura e la cucina tradizionale.
LA CUCINA VENEZIANA
Nei ristoranti della città si possono assaggiare piatti tipici come:
- Le Sarde in Saor: un antipasto delizioso a base di sarde marinate con cipolle, aceto e pinoli;
- I Bigoli al nero di seppia: un primo piatto ricco di sapore, preparato con la pasta integrale e l’inchiostro di seppia;
- Il Fegato alla Veneziana: un secondo a base di fegato di vitello cotto con cipolle caramellate;
- Le Veneziane: dolci soffici di pasta lievitata, ricoperti da una glassa alle mandorle.
La veneziana
COSA VISITARE
- Il Canal Grande: è il principale “corso d’acqua” di Venezia, lungo 3,8 km e a forma di S rovesciata, divide la città in due parti. È costeggiato da oltre 170 palazzi storici in stile gotico, rinascimentale e barocco, come Ca’ d’Oro e Palazzo Grassi. Attraversato da 4 ponti (Rialto, degli Scalzi, dell’Accademia e della Costituzione), è navigabile in vaporetto, gondola o taxi acquatico. Ogni settembre ospita la Regata Storica, una gara remota in costume d’epoca.
- Il Ponte di Rialto: costruito nel 1591 dall’architetto Antonio da Ponte, è il più antico ponte sul Canal Grande. Realizzato in pietra d’Istria, è alto 7,5 metri e largo 22 metri. Fino all’Ottocento fu l’unico collegamento pedonale tra le due sponde del canale. La sua struttura a tre arcate ospita 24 negozi (12 per lato), tradizione iniziata già nel XVI secolo. Curiosità: per il progetto si sfidarono architetti famosi, tra cui Michelangelo!
- Murano: celebre in tutto il mondo per l’arte del vetro soffiato, quest’isola vanta una rinomata tradizione artigiana dalla fine del XIII secolo. Qui si producono sculture, lampadari e gioielli. Il cavallino di vetro è uno dei simboli più amati, legato alla storia della Serenissima.
- Il Gran Teatro La Fenice: il principale teatro lirico veneziano. La sua costruzione iniziò nel 1790 per sostituire un precedente teatro, il Teatro San Benedetto, che era andato distrutto in un incendio. La Fenice è diventata uno dei teatri lirici più importanti al mondo e ha subito diverse ricostruzioni, tra cui una importante dopo un devastante incendio nel 1996. Il nome “Fenice” simboleggia la sua rinascita dalle ceneri, come l’uccello mitologico.
.
.
Venezia