
L’ uncinetto

Oggi vorrei parlarvi dell’uncinetto, ma… cos’è esattamente l’uncinetto?
L’uncinetto è un bastoncino, solitamente realizzato in metallo, con un’estremità munita di un piccolo uncino, che può avere diverse dimensioni.
Viene utilizzato in un ramo del cucito, noto appunto come “lavorazione all’uncinetto”.
Per praticare l’uncinetto, è necessario avere una certa manualità, che si può facilmente acquisire con la pratica, e una buona capacità di concentrazione, motivo per cui è consigliato avere almeno sei anni. Per il resto, tutti possono cimentarsi in questa attività!
Come si pratica?
Esistono diversi tipi di punti nell’uncinetto. I principali sono:
- Catenella, indicata nei libri con “cat” (il punto più semplice)
- Maglia bassissima, abbreviata in “mbss”
- Maglia bassa, abbreviata in “mb” (il punto principale)
- Mezza maglia alta, abbreviata in “mma”
- Maglia alta, abbreviata in “ma”
- Doppia maglia alta, abbreviata in “mma”
- Anello magico, abbreviato in “ma” (non è un punto vero e proprio, ma serve per avviare il lavoro)
Prima di imparare i vari punti, bisogna fare un cappio.
Per fare un cappio, seguite questi passaggi:
- Iniziate creando un anello con il filo, incrociandolo su se stesso.
- Prendete il filo dalla parte della “coda”, circa a metà, e fatelo passare dentro l’anello che avete appena formato, ma non tutto il filo, solo metà.
- Tirate il filo per chiudere l’anello appena creato e regolate le due estremità.
Ecco fatto, avete ottenuto il vostro cappio!
→ La catenella:
Una volta ottenuto il cappio, infilate l’uncinetto al suo interno. Fatelo passare prima davanti al filo, poi dietro, in modo da arrotolare il filo intorno all’uncinetto (il filo, una volta arrotolato, dovrà trovarsi vicino all’uncino). Tirate l’uncinetto fuori dal cappio. Avrete così creato la vostra prima catenella (o maglia). Ripetete l’operazione per ottenere una lunghezza maggiore. E voilà, avete completato il vostro primo lavoro all’uncinetto!
→ La maglia bassa:
Dopo aver realizzato una catenella (almeno una dozzina di maglie), procedete come segue:
Inserite l’uncinetto nella seconda maglia dalla catenella, poi girate il filo intorno all’uncinetto e passatelo attraverso l’asola. Ora avrete due anelli sull’uncinetto. Girate di nuovo il filo intorno all’uncinetto e passatelo attraverso entrambe le asole che si trovano sull’uncinetto.
Avete appena realizzato una maglia bassa!
→ Maglia mezza alta:
Una volta realizzata la catenella, avvolgete il filo intorno all’uncinetto, poi inserite l’uncinetto nella maglia successiva. Fate un altro giro intorno al filo ed estraete il filo dalla maglia, ottenendo così tre asole sull’uncinetto. A questo punto, avvolgete nuovamente il filo intorno all’uncinetto e passate il filo attraverso tutte e tre le asole, così da ottenere una sola asola. Ripetete l’operazione per ottenere un lavoro più uniforme.
Ecco, avete appena realizzato una maglia mezza alta!
→ Maglia alta:
la maglia alta è simile alla mezza maglia alta.
Dopo aver realizzato delle catenelle (consiglio almeno una dozzina), avvolgete il filo intorno all’uncinetto, quindi inserite l’uncinetto nella maglia successiva. Fate un altro giro intorno al filo ed estraete il filo dalla maglia, ottenendo così tre asole sull’uncinetto. Ora, avvolgete di nuovo il filo intorno all’uncinetto e passate il filo solo attraverso le prime due asole, così avrete due asole sull’uncinetto. Infine, fate un ultimo giro intorno al filo ed estraete il filo anche attraverso le ultime due asole, in modo da ottenere una sola asola.
Ecco fatto, avete realizzato la vostra maglia alta!
→ Maglia bassissima:
Dopo aver realizzato delle catenelle (consiglio almeno una dozzina), inserite l’uncinetto nella maglia successiva. Fate un altro giro intorno al filo ed estraetelo dalla maglia. A questo punto, infilate la prima asola (quella appena creata) dentro la seconda asola (già presente sull’uncinetto).
Avete ottenuto la vostra maglia bassissima!
→ Anello magico:
Prendete l’estremità del filo e avvolgetela due volte attorno al dito indice, formando così un cerchio. Inserite l’uncinetto nell’anello creato e tirate il filo che si trova vicino al vostro indice, facendolo passare attraverso l’occhiello. Realizzate una catenella (tirando di nuovo il filo attraverso l’occhiello). Successivamente, lavorate il numero desiderato di maglie basse (consiglio sei maglie per una prova). Chiudete l’anello tirando l’estremità corta del filo (la “coda”).
Cosa si fa all’uncinetto?
Si possono realizzare molteplici creazioni, come accessori (ad esempio bracciali), portachiavi, pupazzi, presine o, addirittura, vestiti. Tuttavia, per chi è alle prime armi, consiglio di iniziare con una presina, che è più facile di quanto sembri.
WOW!!!
Come fare una presina
Avviate il lavoro con 30 catenelle. Per 30 giri (righe), eseguite una maglia bassa in ogni punto. Alla fine di ogni giro (riga), aggiungete una catenella per evitare che il lavoro si rimpicciolisca.
Per ottenere un lavoro più rifinito, potete aggiungere un contorno di maglie basse (eventualmente cambiando colore), ma tenete presente che lavorare sui lati (da B a C) sarà più difficile.
Il cambio colore
Dovete lavorare il punto fino all’ultimo passaggio con il primo colore. Quando rimangono due asole sull’uncinetto, prendete il filo del nuovo colore e passatelo attraverso le due asole, chiudendo così il punto con il primo colore. Ora, con il nuovo filo di colore diverso, potete proseguire lavorando i punti successivi con uno stacco perfetto!
Un po’ di storia: quando nasce l’uncinetto?
Nonostante esistano alcune teorie, non esistono prove certe che indichino con sicurezza quando e dove l’uncinetto abbia mosso i suoi primi passi. Tuttavia, è noto che l’uncinetto, nella forma che conosciamo oggi, iniziò a diffondersi in Europa nel corso del diciannovesimo secolo.
Il “boom” dell’uncinetto
Negli ultimi anni l’uncinetto sta vivendo una rinascita straordinaria con gli artigiani e le industrie che fondono la tradizione con l’estetica moderna. Il revival dell’uncinetto è dovuto soprattutto alla potenza dei social media. Ora più che mai risulta semplicissimo reperire schemi e tutorial per realizzare qualsiasi prodotto di cui si possa aver bisogno. Grazie a social come YouTube, Instagram e TikTok, i giovani hanno trovato nell’uncinetto un mezzo di espressione e realizzazione, nonché un passatempo accessibile e poco costoso.