I  CAVALLI E LE   LORO  RAZZE

Ginevra Riboldi

I  CAVALLI E LE   LORO  RAZZE

Esistono tantissimi tipi di cavalli e tutti di razze diverse!

Pensate che il tipo di razza, insieme ad altri fattori, non solo influisce sulla struttura fisica del cavallo ma anche sul suo carattere. Infatti alcuni cavalli sono più bassi e docili, perfetti per iniziare a cavalcare, altri, invece, sono alti e più solitari.

Come ho già detto prima esistono moltissime razze di cavalli, per questo ne ho dovuto scegliere solo alcune!

Ecco quali ho scelto:

Conosciamoli più da vicino:

Il cavallo arabo ha origini incerte, ma si ritiene che sia stato selezionato e allevato in Arabia per migliaia di anni. Questa razza è caratterizzata da una muscolatura lunga e armoniosa, una testa piccola e ben proporzionata con grandi occhi, e da una criniera e una coda abbondanti. La sua altezza varia tra i 1,4 e i 1,6 metri. Il colore più comune è il marrone, ma sono presenti anche esemplari di colore grigio, nero, albino e pezzato.

Il cavallo arabo è noto per la sua grande resistenza e capacità di affrontare lunghe percorrenze. Viene impiegato sia nel turismo che nelle competizioni. È un animale estremamente versatile, utilizzato in varie discipline come l’endurance*, il salto ostacoli, il dressage** e altre ancora.

La razza araba è inoltre molto apprezzata per la sua docilità e intelligenza. Questi cavalli sono noti per la loro fedeltà e lealtà verso gli esseri umani, e amano la loro compagnia.

Il Frisone: Il Frisone ha un aspetto generalmente nobile e fiero. È un cavallo leale, che ama il lavoro ed è noto per il suo temperamento. La sua altezza al garrese è di circa 1,60 m. Sebbene la razza raggiunga la maturità intorno ai sei anni, l’età ideale per iniziare il lavoro è di tre anni, un po’ più tardi rispetto ad altre razze equine. Il colore del mantello più apprezzato è il marrone scuro, privo di segni bianchi, sebbene per le femmine (giumente) sia tollerata una piccola stella, un piccolo segno bianco solitamente sulla fronte. Il cavallo Frisone si distingue per il collo lungo e arcuato e per la testa relativamente piccola. I suoi occhi scuri sono grandi e dolci, conferendo un’espressione gentile. La corporatura del Frisone è compatta e muscolosa, mentre la criniera e la coda sono lunghe e ondulate.

Il Mustang è descritto come un animale mesomorfo, ossia con un giusto equilibrio tra la massa del tronco e degli arti. Il suo mantello può essere di qualsiasi colore, mentre la sua altezza varia solitamente tra 1,35 e 1,50 metri. È un cavallo muscoloso e resistente. Il Mustang non presenta forme aggraziate o eleganti; ha una testa tipica delle razze montane, dalle linee piuttosto robuste, zoccoli molto duri, orecchie piccole e dritte, e un collo corto e muscoloso che si collega a un corpo dalle forme tondeggianti e con una struttura compatta e massiccia.

L’Appaloosa è una razza di cavallo riconoscibile per il suo manto maculato, che può variare da piccole macchie a grandi chiazze su uno sfondo di colore base. Le macchie sono spesso di forma circolare o simile a un occhio, motivo per cui l’Appaloosa è talvolta soprannominato “il cavallo con gli occhi dipinti”. Oltre al suo manto distintivo, l’Appaloosa possiede un corpo muscoloso e compatto. La sua altezza varia generalmente tra i 1,45 e i 1,60 metri al garrese***. Oltre al suo aspetto affascinante, gli Appaloosa sono noti per il loro temperamento calmo e affidabile. Il carattere di questa razza è generalmente descritto come gentile e docile. Sono animali molto intelligenti e sensibili, qualità che facilitano il loro addestramento.

Lo Shire è una razza equina conosciuta per la sua statura imponente e le straordinarie capacità fisiche. Originario del Regno Unito, questo “gigante buono” è spesso riconosciuto come uno dei cavalli più grandi al mondo. Lo Shire può raggiungere un’altezza al garrese compresa tra i 163 e i 183 centimetri. La testa di questo cavallo è grande e ben proporzionata, con occhi vivaci e orecchie relativamente piccole rispetto al resto del corpo. La muscolatura dello Shire è estremamente sviluppata, conferendogli la forza necessaria per trainare carichi pesanti. Il collo è largo e muscoloso, collegandosi a spalle inclinate che favoriscono un buon movimento in avanti. La schiena è larga e robusta, mentre il posteriore è lungo e potente. Il mantello di uno Shire può essere nero, baio o grigio. Una caratteristica distintiva di questa razza sono i “calzini” bianchi sulle gambe e la foltissima criniera, che può essere sia ondulata che liscia. I cavalli Shire sono generalmente noti per il loro carattere affidabile, paziente e docile, qualità che li rendono particolarmente adatti a interagire con gli esseri umani.

 

L’American Paint Horse è noto non solo per il suo mantello maculato, ma anche per altre caratteristiche fisiche distintive. Questi cavalli, di taglia media, raggiungono un’altezza al garrese che varia tra i 1,42 e i 1,57 metri. Hanno una corporatura robusta e muscolosa, che li rende particolarmente adatti a una vasta gamma di discipline e attività. La testa dell’American Paint Horse è ben proporzionata rispetto al corpo e presenta un profilo rettilineo o leggermente convesso. Gli occhi sono grandi e vivaci, mentre le orecchie sono mobili e orientate in avanti per captare ogni suono. Il collo è forte e muscoloso, mentre la schiena è corta ma dritta.

Questi cavalli sono noti per la loro intelligenza, calma e natura amichevole, che li rende ideali per una varietà di discipline. Un tratto distintivo dell’American Paint Horse è la sua disposizione tranquilla. Sono generalmente facili da gestire e lavorano bene con i loro cavalieri, mostrando un atteggiamento collaborativo e una grande disponibilità all’apprendimento. La loro sensibilità alle espressioni e alle richieste del cavaliere rende la comunicazione durante l’equitazione particolarmente fluida ed efficace, favorendo un addestramento facilitato e armonioso. Sono anche molto sensibili alle espressioni e alle richieste del loro cavaliere, rendendo la comunicazione durante l’equitazione più fluida ed efficace.

Il Cob è un cavallo caratterizzato da una muscolatura compatta e possente, tipica di un animale adatto a portare pesi. Nonostante questa robustezza, il vero Cob è anche in grado di galoppare con agilità. È un cavallo ideale per trasportare cavalieri di corporatura pesante, grazie alla sua docilità e alla sua natura generalmente calma, difficilmente irritabile.

I Cob sono cavalli molto intelligenti e ben educati, con un aspetto elegante e robusto. L’altezza varia generalmente tra i 1,58 e i 1,70 metri. Le loro doti, come la predisposizione all’apprendimento e la disponibilità alla doma, li rendono animali pazienti e calmi durante il lavoro, nonostante il loro temperamento sia più energico rispetto ad altri cavalli da tiro. 

Il Cob si distingue per una testa ben proporzionata rispetto al corpo, con orecchie piccole, grandi narici e un profilo del muso dritto o leggermente convesso. La criniera e la coda sono particolarmente folte, mentre il collo è muscoloso e le spalle larghe delimitano un petto profondo. Il torace è compatto e il garrese ben pronunciato.

Ginevra Riboldi, 1B

Note

* Le competizioni consistono in corse di resistenza su percorsi di varia natura ed un chilometraggio che varia dai 30 ai 160 km a seconda delle categorie.

** disciplina equestre olimpica che viene anche chiamata gara di addestramento, in quanto cavallo e cavaliere eseguono movimenti prevalentemente geometrici.

*** Il garrese è il punto più alto del dorso, situato nella zona di incontro tra il collo e le scapole, ed è utilizzato per misurare l’altezza dell’animale.

I  CAVALLI E LE   LORO  RAZZE