

TUTTO QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE SUI PALLONI E LE SCARPE DA BASKET
Il primo passo nella scelta di un pallone da basket è determinare la dimensione adatta al proprio livello di gioco. Utilizzare un pallone di dimensioni errate può compromettere la tecnica del giocatore. Inoltre, i vari campionati applicano regole specifiche riguardo alle dimensioni, al materiale e al colore dei palloni da gioco consentiti.
I palloni da basket di taglia 7 hanno una circonferenza di 29,5 pollici (75 cm) e un peso standard di 624 grammi. Questa misura è lo standard per le associazioni di pallacanestro professionistiche maschili, come l’NBA, e per i campionati giovanili maschili.
IL MATERIALE
Palloni da basket in gomma
– Abbastanza resistenti per l’uso all’aperto.
– Offrono un’ottima presa, anche in caso di pioggia o sporcizia.
– Sono economici.
– Disponibili in molti colori e modelli.
– Ideali per lo street basketball e per il gioco occasionale.
Palloni da basket in materiale composito
– A volte chiamati “palloni da basket sintetici”.
– Adatti sia per il gioco indoor che outdoor.
– Più resistenti rispetto a quelli in cuoio.
– Rappresentano la tipologia di pallone più popolare.
Palloni da basket in pelle
– Realizzati con il materiale più pregiato: rivestimento in vera pelle Horween.
– Inizialmente lisci al tatto, acquisiscono una maggiore aderenza dopo un periodo di rodaggio.
– Utilizzati esclusivamente per le partite dell’NBA.
PALLONI DELLA NIKE
PALLONI DELLA JORDAN
PALLONI DELLA WILSON
Prima innovazione nel suo genere, il Wilson Airless Gen 1 elimina la necessità di gonfiare il pallone. Ha una struttura stampata in 3D e materiali che replicano il rimbalzo di un pallone da basket tradizionale.
SCARPE
Come tutte le altre calzature, anche le scarpe da basket hanno una propria calzata: non è detto che il numero più adatto corrisponda a quello delle scarpe utilizzate nella vita quotidiana. La suola delle scarpe scelte per giocare a pallacanestro deve essere flessibile, ma non eccessivamente: una certa rigidità, infatti, è necessaria per garantire una migliore spinta durante il salto e, al tempo stesso, offre un’ammortizzazione ottimale al momento della ricaduta. Inoltre, contribuisce a migliorare le prestazioni durante la corsa.
SCARPE ALTE
SCARPE BASSE
SCARPE & BENEFICIENZA
Accade spesso che i giocatori di basket mettano all’asta le loro scarpe per fare della beneficenza. Ecco alcuni esempi che ci fa piacere ricordare:
LeBron James è attivamente impegnato nel sociale attraverso la “LeBron James Family Foundation”, che sostiene l’istruzione e la lotta alla povertà. Ha messo all’asta scarpe autografate in diverse occasioni. Ad esempio, nel 2020, durante la pandemia, ha donato oggetti (tra cui scarpe) per raccogliere fondi a favore di iniziative educative e di aiuto alle comunità svantaggiate.
Stephen Curry, attraverso la sua fondazione “Eat. Learn. Play.”, sostiene l’educazione e lo sviluppo giovanile. Nel 2021, ha collaborato con piattaforme come Charitybuzz per aste di scarpe personalizzate, il cui ricavato è andato a progetti benefici.
Giannis Antetokounmpo è noto per il suo impegno filantropico, specialmente verso bambini in Grecia (suo paese d’origine) e Nigeria (paese dei genitori). Nel 2022, ha donato scarpe e altri oggetti per aste benefiche, tra cui quelle legate alla “AntetokounBros Foundation”.
Luka Dončić nel 2023 ha donato scarpe autografate per sostenere bambini in Slovenia attraverso la “Luka Dončić Foundation”.
Infine, Pau Gasol nel 2021 ha messo all’asta delle scarpe per UNICEF e progetti educativi in Spagna e Africa.
Questi esempi dimostrano come i giocatori di basket utilizzino la loro visibilità per sostenere cause importanti, trasformando oggetti sportivi in strumenti di solidarietà.